Quattro maestosi lampioni in ghisa tipicamente siciliani, che illuminano l'ingresso alla cattedrale di Enna, sono stati riportati con successo all'originale splendore dopo un'attenta ricerca ed il meticoloso lavoro dei nostri restauratori.
Enna (EN), Italia
2019
Comune di Enna
Antonio Neri e Anna Lurye
Fondazione Neri – Museo Italiano della Ghisa
Ad illuminare l’ingresso principale della Cattedrale e la sua originale scalinata, all’inizio del secolo scorso furono montati quattro maestosi lampioni in ghisa coronati da una cima con cinque lanterne.
Dopo più di cento anni, i lampioni erano severamente deteriorati, vi erano pezzi mancanti o troppo compromessi per essere utilizzati di nuovo. Ogni pezzo è stato sabbiato, analizzato, ripristinato quando in buone condizioni, riprodotto identico quando il restauro non era possibile.
Prodotti utilizzati in questo progetto
Scopri altri progetti
Luce nuova per i portici di Bologna
Il portico del Pavaglione, parte del sistema dei portici di Bologna riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è stato al centro di un intervento di riqualificazione curato dallo Studio I-DEA, nell’ambito del quale Neri ha restaurato completamente gli storici lampadari, oggi dotati di tecnologia LED per garantire maggiore efficienza e sicurezza. L’intervento ha previsto un accurato ripristino conservativo: pulizia, consolidamento strutturale delle lamiere, verniciatura in oro come da finitura originale e un nuovo sistema di fissaggio per le parti in vetro, ora protette anche da una pellicola trasparente di sicurezza. Un lavoro di precisione e rispetto, che valorizza l’identità storica di Bologna e dimostra come la luce possa essere anche uno strumento di tutela del patrimonio.
Polis: luce contemporanea per Pistoia
Pistoia ritrova una nuova identità grazie al progetto di riqualificazione illuminotecnica realizzato da Hera. Un intervento che ha scelto Polis come elemento chiave: un apparecchio di illuminazione progettato per inserirsi con eleganza e discrezione nei contesti urbani più delicati, sostituendo i vecchi impianti con soluzioni a LED ad alta efficienza. Il suo design sobrio – una forma semplice, piatta e circolare – si integra con naturalezza nel tessuto urbano, valorizzando gli spazi pubblici e l’ambiente circostante senza alterarne l’identità storica. Il progetto mette al centro l’equilibrio tra estetica e prestazione: qualità costruttiva, tecnologia LED e attenzione al contesto si uniscono per creare un ambiente urbano più accogliente e sicuro, anche di notte.
Pictor Arredo Urbano valorizza il paesaggio di Forte dei Marmi
Design essenziale, carattere deciso, anima flessibile: l’arredo urbano Pictor, sviluppato in collaborazione con lo studio Lombardini22, trasforma lo spazio pubblico in un’esperienza dinamica e contemporanea. Panchine, fioriere, cestini, portabici e dissuasori compongono una collezione modulare capace di dialogare con ogni contesto urbano. Ogni elemento, usato singolarmente o in combinazione, si integra armoniosamente nel paesaggio cittadino, offrendo infinite configurazioni e connessioni visive. A Forte dei Marmi, la collezione Pictor ha preso forma lungo le vie dello shopping: fioriere di diverse dimensioni, panchine con e senza schienale, cestini e altri elementi hanno dato vita a piccole isole di sosta verdi, accoglienti e funzionali.