Una serie di interventi mirati di rigualificazione urbana, progetto illuminotecnico incluso, trasformano un piccolo paese della Riviera dei Cedri.
San Nicola Arcella (CS), Italia
2014
Comune di San Nicola Arcella
Giampiero Lepreti
Giampiero Lepreti
Antonio Neri
San Nicola Arcella è stata trasformata dal progetto di rigualificazione urbana ed illuminotecnica dell’architetto Giampiero Lepreti. Il Belvedere che si affaccia sul mare è la firma dell’intero progetto, che si estende anche al piccolo centro urbano. Le nostre collezioni Tabit e Maia con Light 804 sono state scelte in sostituzione della precedente illuminazione a vapori di sodio o mercurio.
Per l’illuminazione del parco cittadino e della viabilità esterna al centro sono state preferite rispettivamente le collezioni Heka con Light 21 e Maia con Light Nova.
Prodotti utilizzati in questo progetto
Scopri altri progetti
Restauro dell’illuminazione a Martina Franca
Per Neri, restaurare significa dare continuità all’identità di un luogo. A Martina Franca, l’intervento sull’illuminazione pubblica ha riportato alla luce il carattere autentico del suo centro storico. Le 270 lanterne storiche in ferro battuto, che da decenni illuminano vicoli e piazze, sono state smontate, sabbiate, ripristinate nelle parti compromesse e riverniciate. Le decorazioni originali sono state mantenute e valorizzate, mentre gli elementi strutturali irrecuperabili sono stati ricostruiti fedelmente. Per garantire omogeneità visiva e funzionale, sono state inoltre prodotte 298 nuove lanterne, identiche alle originali. Un restauro analogo ha interessato anche le 12 lanterne della piazza centrale, caratterizzate da dimensioni e decori unici. L’intervento ha incluso l’integrazione di tecnologia LED, in sostituzione delle vecchie sorgenti luminose, e la rimozione dei vetri opachi, migliorando l’efficienza e la qualità della luce.
Luce nuova per i portici di Bologna
Il portico del Pavaglione, parte del sistema dei portici di Bologna riconosciuto Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è stato al centro di un intervento di riqualificazione curato dallo Studio I-DEA, nell’ambito del quale Neri ha restaurato completamente gli storici lampadari, oggi dotati di tecnologia LED per garantire maggiore efficienza e sicurezza. L’intervento ha previsto un accurato ripristino conservativo: pulizia, consolidamento strutturale delle lamiere, verniciatura in oro come da finitura originale e un nuovo sistema di fissaggio per le parti in vetro, ora protette anche da una pellicola trasparente di sicurezza. Un lavoro di precisione e rispetto, che valorizza l’identità storica di Bologna e dimostra come la luce possa essere anche uno strumento di tutela del patrimonio.
Polis: luce contemporanea per Pistoia
Pistoia ritrova una nuova identità grazie al progetto di riqualificazione illuminotecnica realizzato da Hera. Un intervento che ha scelto Polis come elemento chiave: un apparecchio di illuminazione progettato per inserirsi con eleganza e discrezione nei contesti urbani più delicati, sostituendo i vecchi impianti con soluzioni a LED ad alta efficienza. Il suo design sobrio – una forma semplice, piatta e circolare – si integra con naturalezza nel tessuto urbano, valorizzando gli spazi pubblici e l’ambiente circostante senza alterarne l’identità storica. Il progetto mette al centro l’equilibrio tra estetica e prestazione: qualità costruttiva, tecnologia LED e attenzione al contesto si uniscono per creare un ambiente urbano più accogliente e sicuro, anche di notte.




